BICI in COMUNE

I SENTIERI DI CUPRA E FLORA è un progetto promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI.

Data:

21 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Comune di Cupra Marittima, in qualità di capofila, insieme ai comuni partner Massignano e Montefiore dell'Aso, è risultato vincitore del bando “Bici in Comune”, iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI. Il progetto, dal titolo “I SENTIERI DI CUPRA E FLORA” ha l’obiettivo di promuovere la mobilità ciclistica e il cicloturismo, valorizzare le ricchezze storiche, ambientali, paesaggistiche e culturali considerando i tre comuni come un unico territorio che vanta antiche origini comuni. Il progetto è sviluppato in partenariato anche con ASD Fuori di Sella, Pro Loco di Cupra Marittima e ACOT-Associazione Cuprense Operatori Turistici.

L'obiettivo comune è incentivare uno stile di vita sano e un turismo sostenibile che unisca il fascino del mare alla bellezza delle colline, arricchito da buon cibo, arte e storia.

Il progetto si articola in tre linee di attività principali, pensate per creare sinergie e offrire un'esperienza integrata a cittadini e visitatori dei tre comuni:

 

1. Realizzazione di percorsi cicloturistici tematici digitalizzati con la nuova piattaforma “Anelli Piceni”:

Creazione e digitalizzazione di nuovi percorsi cicloturistici tematici per i tre Comuni pubblicati su una nuova piattaforma digitale unica, denominata “Anelli Piceni”, pensata per incentivare la scoperta del patrimonio storico-artistico, paesaggistico ed enogastronomico locale. La piattaforma permetterà una promozione condivisa dei percorsi, fornendo informazioni dettagliate su strutture ricettive, aziende, ristoranti e attività commerciali, oltre a orari e dettagli pratici per la fruizione dei siti di interesse culturale presenti nei tre territori. Ogni comune progetterà il suo percorso tematico distintivo.

Segnaletica dedicata per tutti i percorsi, punti di informazione e assistenza. Attraverso la piattaforma e il contributo degli operatori locali, verranno proposti pacchetti turistici bike-friendly.

Mappatura e digitalizzazione di un ulteriore percorso per Montefiore dell’Aso che andrà ad aggiungersi al progetto già esistente degli “Anelli Piceni”, di cui Cupra Marittima e Massignano fanno già parte. Questo nuovo anello collegherà Massignano e Montefiore dell'Aso, risalendo le colline dall'area retrospiaggia di Marina di Massignano.

 

2. Riqualificazione dei percorsi cicloturistici esistenti e interventi sulla Ciclovia Adriatica:

Riqualificazione di percorsi cicloturistici già esistenti denominati “Anelli Piceni”. La nuova piattaforma integrerà una mappa dinamica con schede sintetiche, foto e la possibilità di scaricare mappe GPX e utilizzare servizi come Strava, Komoot e Google Maps. Verranno inoltre riqualificate le segnaletiche e realizzati pannelli informativi.

Questa linea di attività riguarderà anche soluzioni per la riqualificazione dei tratti ciclabili di Cupra Marittima e Massignano rientranti nella Ciclovia Adriatica con interventi come: installazione di colonnine per la ricarica e-bike, rastrelliere vicino agli stabilimenti balneari e ai principali ingressi in spiaggia, segnaletica verticale.

 

3. Realizzazione di quattro eventi congiunti per la promozione del cicloturismo e della mobilità ciclabile:

Un calendario di eventi dedicati alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo coinvolgeranno attivamente la cittadinanza e i turisti di Cupra Marittima, Massignano e Montefiore dell’Aso, promuovendo l'utilizzo della bicicletta e valorizzando il territorio. Le iniziative saranno realizzate in collaborazione con associazioni sportive e culturali locali, tour operator, strutture ricettive e attività commerciali.

Le iniziative si articoleranno in: gare ciclistiche non competitive, Bike to Work & School Day, ciclopasseggiate tematiche guidate e corse ciclistiche per bambini.

 

Obiettivi e benefici del progetto:

Questo progetto persegue diversi obiettivi chiave che porteranno benefici diretti alle nostre comunità e ai visitatori:

  • Promuovere la cultura della bicicletta e il benessere della comunità: Attraverso eventi, iniziative e la riqualificazione dei percorsi, si mira a sensibilizzare la popolazione dei tre comuni sui benefici della mobilità ciclistica, incentivando l'uso della bici nella vita quotidiana. Le iniziative rivolte alle nuove generazioni, come i laboratori sulla sicurezza stradale, promuoveranno l'educazione e il rispetto per la natura e uno stile di vita sano.
  • Valorizzare il territorio in chiave sostenibile: Il progetto contribuirà a rendere Cupra Marittima, Massignano e Montefiore dell’Aso più attrattivi dal punto di vista turistico, promuovendo un turismo "esperienziale" attento alla cultura, allo sport, al benessere e alla natura.
  • Creare una rete di collaborazione solida: Il progetto mira a favorire e consolidare la collaborazione tra i comuni coinvolti, le associazioni e gli operatori turistici per proporre un'offerta turistica integrata. Questo pone le basi per un modello a cui altri comuni potranno aderire in futuro, promuovendo una visione a lungo termine per lo sviluppo territoriale.

 

Per saperne di più:
https://www.sportesalute.eu/bicincomune/comuni/cupra-marittima.html 

A cura di

Area Amministrativa, Demografica, Statistica

Piazza Libertà, 11, 63064 Cupra Marittima AP, Italia

Telefono: 0735776700
Email: segretario@comune.cupra-marittima.ap.it
PEC: comune.cupramarittima@emarche.it

Pagina aggiornata il 21/10/2025