La ventitresima edizione del Cupra Musica Festival si presenta con ben cinque appuntamenti in tre diverse fasce orarie, un’alba musicale in riva al mare, un tramonto al Borgo di Marano e tre spettacoli serali.
La forza del Festival risiede in due aspetti: in primis, il perfetto connubio tra musica e location, in cui la musica valorizza la location e viceversa, ottenuto grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e i privati proprietari di luoghi così suggestivi del territorio cuprense come il cortile di Villa Cellini, scenografia ideale per la Vedova allegra di F.Lehar, la stupenda Villa Vinci-Boccabianca, lo stabilimento balneare che ospita l’alba, o il Borgo di Marano. Altro punto di forza del Festival risiede nella commistione di più forme d’arte, quali la musica, il teatro, la danza e l’arte figurativa.
Apriranno il Festival mercoledì 2 luglio i Sync Percussion Duo che coinvolge Ludovico Venturini e Luca Ventura, con le musiche di G.Koshinski, J.Psathas, R.Perda, I.Trevino, E.Séjourné.
Giovedì 17 luglio ci sarà “La Vedova Allegra” di F.Lehar adattata drammaturgicamente attraverso una voce narrante, canto, corpo di ballo e pianoforte a cura di Paolo Santarelli.
A chiudere le proposte serali mercoledì 30 luglio con “Note in Dialogo, Tra Virtuosismo ed Armonia” i musicisti Lito Fontana al trombone e Davide Martelli al pianoforte.
L’alba musicale sarà presso lo Chalet Koko Beach, dove Valentino Alessandrini si esibirà in modo scenografico con il suo violino.
Infine, al Borgo di Marano avrà luogo il tramonto musicale intitolato Arie e Danze all’Imbrunire con il Trio Accordance che coinvolge tre strumenti affascinanti, il violoncello di Federico Bracalente, il contrabbasso di Giacomo Gradozzi e la fisarmonica di Daniele Cococcioni.