Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Si tratta di tutti i restanti interventi edilizi che non rientrano fra quelli di attività edilizia libera, di attività edilizia libera previa comunicazione inizio lavori, di attività edilizia soggetta a permesso di costruire, di attività edilizia soggetta alla c.d. Super-DIA e la relativa disciplina è dettata dagli artt. 22 e 23 del DPR 380/2001 nonché dall'art. 5 comma 2 lettera b) e lettera c) del DL 70/2011.
Indicazione di alcuni interventi edilizi:
Interventi di manutenzione straordinaria di cui all'art. 3, comma 1, lett. b) del D.P.R. 380/2001 che non rientrano nel disposto dell'art.6 comma 2° lettera "a" del decreto stesso.
Interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all'art.3, comma 1, lett. c) del D.P.R. 380/2001.
Interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'art.3, comma 1 lett. d) del D.P.R.380/2001.
Varianti al permesso di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire.
Realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate.
Realizzazione di parcheggi ad uso esclusivo dei residenti, nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato, ai sensi dell'art.9 della legge 24.03.1989 n°122 e ss.mm.ii.
Eliminazione delle barriere architettoniche che comporta la realizzazione di rampe o ascensori esterni ovvero manufatti che alterino la sagoma dell'edificio.
Realizzazione di nuove aperture sulla muratura perimetrale che non costituiscano ripristino delle preesistenti.
Impianti tecnologici esclusi quelli previsti dall'art.6 comma 2° lettera d) del D.P.R. n°380/01 ss.mm.ii.
Interventi di cui alle lett. a), b), c) dell'art. 22 comma 3° del D.P.R. n°380/2001 e ss.mm.ii.
Demolizione di edifici (o porzioni di essi) e successiva fedele ricostruzione a parità di volume, distacchi, altezze, sagoma e qualsivoglia parametro edilizio - urbanistico.
Frazionamento di unità immobiliari (con e senza opere edili).
Fusione di unità immobiliari (con e senza opere edili).
Cambi di destinazione d'uso (con e senza opere edili).
Realizzazione di soppalchi (ad uso residenziale e non) nel rispetto di quanto prescritto dall'art. 79 del vigente R.E.C., ove tale superficie non costituisca parametro edilizio - urbanistico.
Realizzazione di coperture a sbalzo (prive di elementi verticali di sostegno).
Realizzazione di elementi di arredo - pergole (su corte o su terrazzo) prive di copertura.
Interventi di riqualificazione energetica degli edifici mediante apposizioni di extraspessori alle murature e/o solai, nel rispetto delle verifiche prescritte dall'art. 11 del D.Lgs n°115/2008 e ss.mm.ii. (deroghe ai parametri edilizi di cui alla L.R. n°14/2008 e ss.mm.ii.).
Realizzazione di nuovi impianti/revisione degli esistenti, con installazione di unità esterne (previa acquisizione dell'Autorizzazione di cui all'art. 54 del Regolamento Comunale di Polizia Urbana recante norme in materia di inquinamento acustico.
Altri interventi, individuati in via residuale, non riconducibili agli elenchi di cui all'art. 10 (interventi subordinati a permesso di costruire) e all'art. 6 (attività edilizia libera) del D.P.R. n°380/2001 e ss.mm.ii., come indicato dall'art. 22 comma 1° del medesimo D.P.R.