Il Contesto normativo di riferimento
Semplificazione e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive
(ai sensi del D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160)
Il SUAP è lo strumento che mette in contatto le imprese con la pubblica amministrazione; la legge di riforma lo definisce come di seguito: “lo sportello unico costituisce l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento”.
In breve lo Sportello Unico è obbligatorio ed è esclusivamente telematico, ovvero può accettare richieste da parte delle imprese soltanto tramite il Portale Comunale del SUAP (ove esistente) oppure per posta elettronica certificata.
Il Comune di Cupra Marittima si è accreditato presso il Ministero per lo Sviluppo Economico e pertanto le imprese potranno trasmettere allo Sportello Unico del Comune di Cupra Marittima le proprie richieste in formato elettronico e per via telematica secondo il seguente calendario:
- dal 29 marzo 2011 per le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) di cui all’art. 19 della Legge 241/1990;
- dal 30 settembre 2011 per il procedimento unico ordinario di Autorizzazione per le Attività Produttive.
STRUMENTI NECESSARI PER TRASMETTERE LE SCIA
Tutta la documentazione da trasmettere (istanze ed allegati) deve essere esclusivamente in formato elettronico e sottoscritta con FIRMA DIGITALE e può essere inoltrata, in questa prima fase, soltanto con posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: comune.cupramarittima@emarche.it
Successivamente, non appena attivato, sarà preferibile la trasmissione attraverso il Portale del SUAP, dove le imprese accreditate saranno guidate nella compilazione delle istanze e nella trasmissione delle stesse (la Pec in ogni caso potrà essere sempre utilizzata in via alternativa).
Pertanto le Imprese dovranno munirsi di propria posta elettronica certificata e smart card o altro dispositivo idoneo per apporre la firma digitale su tutti i documenti.
Ogni dichiarante o tecnico o altro soggetto interessato dovrà sottoscrivere con firma digitale i documenti di propria competenza.
Come e dove richiedere la firma digitale e la PEC
La PEC e la Smart Card per la Firma Digitale possono essere rilasciate:
- dalla Regione Marche (gratuitamente) --> www.postaraffaello.it ;
- dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione
(gratuitamente la PEC ed a pagamento il servizio di firma digitale) --> www.innovazionepa.gov.it
- da altri gestori privati o pubblici certificati.
Tutta la documentazione necessaria dovrà essere creata preferibilmente nel formato pdf A, sottoscritta digitalmente (formato p7m) e inoltrata al SUAP per Pec (in questa prima fase).
AVVISO: Si ricorda che a partire dal 29 marzo 2011 per le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) dovranno essere trasmesse per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.cupramarittima@emarche.it
COME EFFETTUARE LE COMUNICAZIONI DI SCIA
La modulistica necessaria per le varie pratiche di SCIA è consultabile e reperibile nella sezione modulistica Sportello Unico delle Attività Produttive del presente sito.