Agevolazione tariffaria sugli autoservizi di trasporto pubblico locale e regionale

Data di pubblicazione:
27 Marzo 2020

Il Comune rilascia apposita certificazione per la riduzione sugli abbonamenti e biglietti del Trasporto Pubblico Locale alle seguenti categorie: 

A1 Invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%; 
Invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria; 
Invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria; 
Invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall'INAIL pari o superiore al 40%; 
Soggetti in condizioni di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, con grado di invalidità civile pari o superiore al 67%. 
Soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n. 466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.ii. e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art 1 della Legge n. 266/05; 
Sordomuti e ciechi con residuo visivo pari o inferiore a 1/20.
A2 (Come categoria A1)
B Minore portatore di handicap che ha diritto dell’indennità di frequenza ai sensi della L. 11.10.1990 n. 289.
NOTA Per le categorie A1, A2, A* e B se gli invalidi o minori sono titolari di diritto all’accompagno, il loro accompagnatore o interprete (per sordomuti), in presenza del soggetto accompagnato, ha diritto alla gratuità del titolo di viaggio:
C1 Pensionati ultra 65enni
C2 Pensionati ultra 65enni
D Cavalieri di Vittorio Veneto e grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.;
E Perseguitati politici, antifascisti o razziali riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato italiano il diritto ad asilo politico ai sensi della vigente legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi.
F Lavoratori dipendenti (residenti o domiciliati nelle Marche)
G Studenti (residenti o domiciliati nelle Marche) di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, università, istituti superiori ed accademie marchigiane
H1 disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi, e che abbiano reso ai competenti servizi per l’impiego la dichiarazione di disponibilità ai sensi delle disposizioni previste dal D.Lgs. 297/2002 e dalle relative disposizioni regionali di attuazione (D.G.R. n. 372 del 11/03/2003), compresi gli iscritti alle liste di mobilità ai sensi della L. 223/1991 e della L. 236/1993.
H2 disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi, e che abbiano reso ai competenti servizi per l’impiego la dichiarazione di disponibilità ai sensi delle disposizioni previste dal D.Lgs. 297/2002 e dalle relative disposizioni regionali di attuazione (D.G.R. n. 372 del 11/03/2003), compresi gli iscritti alle liste di mobilità ai sensi della L. 223/1991 e della L. 236/1993.
I Richiedenti asilo politico.
L Donne in stato di gravidanza attestato attraverso certificato medico e madri con almeno un figlio con meno di un anno di vita.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L. R. n. 45/98, art 24, comma 1, lett. e) DGR n. 1155/2010  

TITOLI DI VIAGGIO A TARIFFA AGEVOLATA

1.1 Le aziende e gli Enti Locali che gestiscono servizi di trasporto pubblico regionale e locale, su gomma e su ferro, sono tenute a rilasciare, a richiesta degli aventi diritto, i seguenti titoli di viaggio a tariffa agevolata, con relativa sigla identificativa:
Am) Abbonamenti mensili per il T.P.L. su gomma, senza limitazione del numero delle corse, validi su un’area urbana prescelta ovvero su una linea extraurbana prescelta eventualmente estesa ad un’area urbana connessa;
At) Abbonamenti trimestrali per il T.P.L. su gomma, senza limitazione del numero delle corse, validi su un’area urbana prescelta ovvero su una linea extraurbana prescelta eventualmente estesa ad un’area urbana connessa, limitatamente ai beneficiari appartenenti alle categorie A1 e A2 di cui al successivo punto 2.1 o ad essi equiparati;
An) Abbonamenti annuali per il T.P.L. su gomma, senza limitazione del numero delle corse, validi su un’area urbana prescelta ovvero su una linea extraurbana prescelta eventualmente estesa ad un’area urbana connessa, limitatamente ai beneficiari appartenenti alle categorie A1, A2 e G di cui al successivo punto 2.1 o ad essi equiparati;
Cb) Carnet di 10 biglietti per il T.P.L. su gomma, nominativi ed acquistabili esclusivamente presso le rivendite autorizzate dalle aziende entro il limite individuale di un carnet al mese, con scadenza pari all’anno solare e validi sia per le linee urbane che per le linee extraurbane;
e) Abbonamenti mensili ferroviari regionali validi su una tratta prescelta compresa nel territorio delle Marche;
g) Titoli di viaggio integrati di cui alle DD.GG.RR. n. 394 del 13/02/1995 (“Treno Marche Bus”) e n. 2280 del 09/09/1997 (“Picchio”);
1.2 Per il trasporto pubblico su gomma, i titoli di viaggio di cui al punto 1.1, riportano a stampa l'indicazione "titolo di viaggio a tariffa agevolata"; hanno caratteristiche diverse da quelle dei titoli di viaggio di cui alla l.r. 21 luglio 1992, n. 31; e sono rilasciati dietro esibizione della tessera di cui al punto 5 e sono validi solo se utilizzati assieme a quest'ultima.
1.3 Per il trasporto pubblico ferroviario, i titoli di viaggio di cui al punto 1.1, lett. e), sono biglietti di tipo “facoltativo” e riportano la scritturazione "TITOLO DI VIAGGIO A TARIFFA AGEVOLATA"; sono rilasciati dietro esibizione della certificazione di cui al punto 5 e sono validi solo se utilizzati assieme a quest'ultima; hanno validità mensile a partire dal primo giorno del mese solare di riferi-mento fino all’ultimo giorno del mese stesso; consentono di effettuare un numero illimitato di viaggi, tutti i giorni della settimana, non sono consentite fermate intermedie. Sono acquistabili presso le biglietterie delle stazioni ferroviarie di ANCONA, ASCOLI PICENO, CIVITANOVA MARCHE, FANO, JESI, MACERATA, MAROTTA, FABRIANO, FALCONARA, PESARO, PORTO RECANATI, PORTO SAN GIORGIO, SENIGALLIA e S. BENEDETTO DEL TRONTO.
1.4 I titoli di viaggio di cui al punto 1.1, lett. g), riportano a stampa l'indicazione "titolo di viaggio a tariffa agevolata"; sono rilasciati dietro esibizione della tessera di cui al punto 5 e sono validi solo se utilizzati assieme a quest'ultima.
1.5 Sono autorizzate al rilascio dei titoli di viaggio a tariffa agevolata di cui al p.to 1.1 anche le imprese di trasporto pubblico locale con sede fuori regione, limitatamente alle linee con percorsi rien-tranti, interamente o parzialmente, nel territorio regionale.  


TARIFFE DEI TITOLI AGEVOLATI

Le tariffe dei titoli di viaggio agevolati sono fissate, per ciascuna categoria di aventi diritto, come valore percentuale del costo del corrispondente titolo ordinario sulla stessa relazione, secondo la tabella che segue:

Categoria agevolata Abbonamenti autobus mensili (Am) Abbonamenti autobus trimestrali (At) Abbonamenti autobus annuali (An) Carnet di biglietti (Cb) Abbonamenti mensili ferroviari (e) Abbonamenti integrati (g)
a1) 5% 5% 5% 5% 50% n.p.
a2) 35% 35% 35% 35% 50% n.p.
b) gratuito n.p. n.p. n.p./td> 50% n.p.
c1) 25% n.p. n.p. 50% 50% 50%
c2) 50% n.p. n.p. 50% 50% 50%
d) gratuito n.p. n.p. n.p. 50% n.p.
e) 50% n.p. n.p. n.p. 50% n.p.
f) 50% n.p. n.p. n.p. 50% n.p.
g) 50% n.p. 50% n.p. 50% 50%
h1) gratuito n.p. n.p. n.p. 50% n.p.
h2) 50% n.p. n.p. n.p. 50% n.p.
i) n.p. n.p. n.p. gratuito n.p. n.p.
l) 50% n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

* n.p. : Non previsti 

Certificazione delle agevolazioni 
I Comuni certificano il diritto all’agevolazione dietro presentazione di idonea documentazione (o dichiarazioni sostitutive) attestanti l'appartenenza ad una delle categorie riportate nello schema di domanda. Per le categorie agevolate in base al reddito occorre, inoltre, presentare l'apposita attestazione ISEE (dichiarazione sostitutiva contenente informazioni sul nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di tale nucleo), rilasciata ai sensi del D.Lgs 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo le modalità in esso indicate, dal Comune stesso, dai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), oppure dalle Sedi ed Agenzie INPS presenti sul territorio. 

Non è consentito ai Comuni, per uno stesso soggetto, certificare più di una categoria di agevolazione e/o specificare più di un percorso di validità. 

Le certificazioni di agevolazione rilasciate dai comuni, da stampare esclusivamente per via telematica, hanno tutte scadenza coincidente con l’anno solare. 
 

COSA OCCORRE

Presentare al Comune di Cupra Marittima domanda sottoscritta dall’interessato redatta su apposito modulo come di seguito riportato 
Alla domanda dovrà essere allegata altresì la seguente documentazione: 

- n. 2 foto - la documentazione attestante, in base alla specifica categoria di appartenenza, i requisiti per l’accesso all’agevolazione. 
Coloro che sono già in possesso delle attuali tessere di riconoscimento cartaceo, dovranno provvedere alla riconsegna delle stesse al fine di consentirne la sostituzione con la nuova modulistica prevista dalla Regione Marche. 

COSTO DEL SERVIZIO

€ 5,16 per l’istruttoria della domanda a titolo di rimborso spese 

Ultimo aggiornamento

Lunedi 19 Giugno 2023