OGGETTO DEL SERVIZIO E DESTINATARI
Il nonno civico è un modo per l’anziano di rendersi utile, per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della comunità, per recuperare e trasmettere le proprie esperienze di vita. Il nonno civico svolge servizi, singolarmente o con altri, di accompagnamento degli alunni delle scuole durante l’attraversamento della strada e, con la sua presenza, previene situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza degli scolari all’entrata e all’uscita dalla scuola. Inoltre provvede alla cura e sorveglianza dei giardini ed aree da gioco comunali effettuando una vigilanza contro eventuali pericoli per i bambini che giocano nell’area. Infine il nonno civico provvede all’apertura e alla chiusura del nuovo Centro di Aggregazione Sociale Adulti di Cupra Marittima.
Possono diventare nonni civici le donne e gli uomini di età compresa tra i 50 ed i 75 anni, pensionati o liberi da impegni di lavoro, residente o domiciliati in Cupra Marittima.
COSA FARE
Basta compilare la domanda di partecipazione e leggere il Regolamento del Servizio dei Nonni Civici pubblicati sul sito internet del comune al seguente indirizzo www.comune.cupra-marittima.ap.it
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 31 MAGGIO di ogni anno presso:
Servizio Protocollo – Piano Terra del plesso comunale – aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 e il Martedì e Giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 18,30.