
Istruzione
Dettagli dell'argomento
L'Area unisce le competenze della Polizia Locale a quelle legate all'assistenza sociale delle persone in difficoltà e alle funzioni legate alla scuola
L'ufficio si occupa del fornire servizi alla cittadinanza nell'ambito sociale e scolastico
Il servizio mensa scolastica è un'offerta comune nelle scuole di tutto il mondo, progettata per fornire pasti equilibrati e nutrizionalmente adeguati agli studenti durante l'orario di pranzo.
Il servizio di trasporto scolastico è un servizio dedicato al trasporto degli studenti da e verso le scuole, al fine di assicurare loro un accesso sicuro ed efficiente all'istruzione.
L’assistenza Ed. Domiciliare o Scolastica per i disabili è costituita da un complesso di attività ed interventi rivolti ai minori di anni 16 per favorirne un armonico sviluppo, l’autonomia ed il sostegno nella famiglia o nell’ambiente scolastico
Di norma ogni anno la Regione Marche finanzia i contributi per la fornitura gratuita o semi-gratuita dei libri di testo agli studenti della scuola dell'obbligo e della scuola secondaria superiore
L’attività di pre-scuola si inserisce in una politica di sostegno alla famiglia e risponde ad esigenze sociali particolarmente avvertite dalle famiglie ove i genitori sono occupati al momento dell’inizio delle lezioni scolastiche.
Il servizio di scuolabus è rivolto agli alunni delle scuole materne (che abbiano compiuto 36 mesi di età), primarie e secondarie inferiori appartenenti all’Istituto Scolastico Comprensivo e alle Scuole Paritarie autorizzate.
Il servizio per la refezione scolastica attivo presso l’Istituto Scolastico Comprensivo di Cupra Marittima, viene garantito in modo sostanziale per tutti gli aventi diritto, seppure con soluzioni organizzative differenti per ciascun ordine scolastico.
La commissione è composta da rappresentanti del Comune, dei genitori e della scuola
Scuola dell’Infanzia, primaria e personale scolastico – Comune di Cupra Marittima
Scuola dell’Infanzia, primaria e personale scolastico Comune di Cupra Marittima
Le seguenti grammature sono definite sulla base di quanto indicato dalle Linee Guida Crea “Una sana alimentazione italiana” rev. 2018, Linee di Indirizzo Nazionali per la Ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica 2021 e i Larn 2014